Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...
Il miglior analgesico contro il dolore alla schiena, soprattutto se ritorna spesso, è il movimento. Così si vince la memoria del dolore e il movimento risulta anche l'unico modo per cancellare ogni sofferenza muscolare che il cervello collega alla stessa, quando compare il male. Quindi non resta che "riprogrammarsi". Come? Il cervello si crea delle "mappe" per ogni cosa che noi facciamo, quindi è necessario cambiare la mappa creata dal dolore, con una nuova. In questo caso bisogna formare nuove abitudini che sostituiscono quelle precedenti e può essere utile l'aiuto di un fisioterapista che imposti un programma in cui porti alla guarigione del dolore stesso. Fare movimento è la miglior maniera di prevenire il dolore osteoarticolare e per evitare che si presenti di nuovo. Praticare regolarmente attività fisica evita che mal di schiena diventi cronico. Bisogna eliminare il fattore paura. È bene scegliere lo sport più adatto a ogni tipo di mal di schiena.
In caso di dorsalgia
Si alla pratica del Taichi e alla camminata veloce (Fitwalking) quando il dolore è nella parte alta della schiena ed è necessario un rinforzo dei muscoli del tronco.
Per la cervicalgia
Si al Pilates e Yoga quando si soffre di cervicale perchè sono attività di rinforzo e allungamento muscolare, agiscono anche sulle tensioni che molto spesso sono l'origine del problema.
Se soffri di lombalgia
Si all'Acquagym, no al Tennis. Anche per il dolore lombare è benefica la camminata o esercizi dolci come quelli dell'acquagym, mentre i lunghi allenamenti in bicicletta rischiano di affaticare la parte bassa della schiena. Sono sconsigliati anche sport che prevedono movimenti bruschi, torsioni e scatti, come il tennis, il calcio e il golf.
Fase acuta del mal di schiena
Nella fase acuta del dolore, quando il movimento per beneficiare la schiena non è consigliato è bene ricorrere a un rimedio naturale come la boswellia. Una resina che svolge un'azione antidolorifica e antinfiammatoria adatta a contrastare lombalgie e cervicalgie. La boswellia si puù trovare in capsule; la posologia varia a seconda dei prodotti, ma in genere va da 1 a 3 capsule al giorno, durante i pasti, per cicli di una settimana (non va presa con farmaci anticoagulanti).
Il massaggio
Se pratichi attività fisica, per sciogliere i muscoli, si può fare un massaggio con l'utilizzo di specifici oli essenziali. Oli come quello di lavanda, dall'azione analgesica, o quello di maggiorana che ha un'azione riscaldante, possono aiutare a decontrarre i muscoli. Basta diluirne 1 goccia in 1 cucchiaino di olio vegetale (alla mandorla o all'arnica) e massaggiare.
Commenti
Posta un commento