Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...
Nell'alimentazione ci sono una serie di cibi che facilitano il reflusso e altri che lo attenuano. Oltre a questo è importante prestare attenzione, in generale, alle proprie abitudini alimentari. Non conta considerare quello che si mangia, ma anche come e quando. Ecco alcuni consigli utili per "resettare" il proprio stile di vita e renderlo un efficace farmaco contro il reflusso. Fare pasti piccoli, frequenti e leggeri - così si facilita il lavoro dello stomaco, mantenendo impegnati gli acidi Dopo mangiato, niente sforzi - gli sforzi fisici intensi peggiorano il reflusso è meglio una lunga passeggiata Masticare con lentezza - la digestione comincia dalla bocca! Masticare bene, mangiare con lentezza un pasto tranquillo senza parlare troppo, favorisce la secrezione di saliva senza ingurgitare aria Non andare a letto subito dopo aver cenato - aspettare almeno 2 ore prima di coricarsi, dopo la cena. Quando si va a letto, tenere la testa rialzata utilizzando 2 cuscin...