Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo 15, 2022

Succo di Aloe Vera: Un Elisir di Benessere per il Tuo Corpo

  Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...

Coltivando il sedano, hai più minerali per il tuo organismo!

 Ricco di luteina (antiossidante protettivo) il sedano è l'alleato prezioso della tua salute perché fa ringiovanire il cervello . Come coltivarlo La semina - si semina a gennaio in vasi profondi almeno 30 cm, riempiti di terra. Il sedano è una pianta biennale in natura , ma in coltivazione ha un ciclo di un anno. Presenta un fusto eretto e ramificato , di altezza che varia dai 30 ai 90 cm.  L'annaffiatura - trattandosi di una pianta di origine palustre , il sedano ama moltissimo l'acqua, tanto che occorre irrigarlo ogni due o tre giorni. Tienilo lontano dal sole diretto e controlla che il terreno sia sempre un po' umido . Tieni l'annaffiatoio a portata di mano! La raccolta - il periodo corretto per la raccolta del sedano va dai tre ai cinque mesi dopo che è stato piantato e dovrebbe essere fatta prima che le temperature aumentino. Di solito, il tempo di raccolta del sedano è compreso da gli 85 e i 120 giorni dopo il trapianto.