Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...
Fibra solubile che normalmente si ricava dalla cicoria. La caratteristica principale è quella di assorbire acqua e di trasformarsi in un gel che diminuisce l'assorbimento degli zuccheri e dei grassi da parte dell'intestino. Ossia, limita l'impatto ingrassante di quello che si mangia. L'inulina è la fibra che evita la moltiplicazione dei lieviti (principali responsabili dei sviluppi fermentativi) nell'intestino, ma è anche il cibo preferito da quei batteri intestinali che agiscono come bruciagrassi. In più aiuta a sostenere la funzionalità intestinale, fondamentale quando si esagera a tavola. L'unica controindicazione dell'inulina è quella di evitare l'assunzione nelle 2 ore successive ai farmaci (in caso di cure) e di bere molta acqua. In commercio è disponibile in polvere, si acquista nelle farmacie, erboristerie, parafarmacie. La posologia dell'integratore è di 1 cucchiaio, diluito in un bicchiere d'acqua, un'ora prima di pranzo.