Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...
Se conosci gli alimenti che ne hanno di più, ti permette di mantenere il consumo nei limiti corretti e assicurarti un cervello più sano e antiage. Lo dice anche una ricerca australiana! In Italia il 36% delle donne in menopausa soffre di ipercolesterolemia mentre il 38% è in una condizione border line (di valori ai limiti della norma). Carne - il fegato e i fegatini sono ricchi di colesterolo. Ad esempio: 100 gr di fegato cotto contiene 255 mg di colesterolo. Il pollo cotto al forno con la pelle ha circa 119 mg, cotto senza pelle ha 109 mg, i fusi di pollo cotti al forno hanno 91 mg, oppure il petto di pollo cotto in padella ha 75 mg di colesterolo. La fesa di tacchino ha 62 mg di colesterolo. 100 gr di filetto di vitello cotto in padella ha 84 mg di colesterolo. Salumi - la coppa ha 127 mg di colesterolo, il salame di Milano ha 104 mg, il salame cacciatore ha 94 mg, lo speck e il prosciutto San Daniele sgrassato hanno 91 mg, 100 gr di prosciutto cotto sgrassato ha 59 mg di...