Nella nostra era iperconnessa, dove schermi e dispositivi elettronici sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, è facile farsi sopraffare dal flusso continuo di informazioni e notifiche. Questo bombardamento digitale può avere un impatto negativo sulla nostra salute mentale e fisica, causando stress, ansia, difficoltà di concentrazione e persino disturbi del sonno. Ecco perché il detox digitale assume sempre più importanza. Si tratta di un periodo di disconnessione consapevole dai dispositivi elettronici, come smartphone, computer e tablet, per ritrovare il benessere e la vitalità . Benefici del detox digitale: Miglioramento della qualità del sonno: Riducendo l'esposizione alla luce blu emessa dagli schermi, il detox digitale favorisce un sonno più profondo e ristoratore. Riduzione dello stress: Staccare la spina dai social media e dalle notifiche costanti aiuta a diminuire i livelli di stress e di ansia. Aumento della concentrazione: Concentrandosi s...
Scolpisce i muscoli e aumenta la resistenza; la ginnastica isometrica grazie a una serie di esercizi da svolgere stando fermi sul posto, ti aiuta a tornare in forma.
I movimenti sono semplici e naturali. Se li accompagni con il respiro, funzionano di più! La ginnastica isometrica è un metodo di allenamento per il quale si rimane in uno stato di mobilità. L'espressione "isometrico" vuol dire "avere la stessa lunghezza", dato che gli esercizi non prevedono né una contrazione né un allungamento muscolare. Si tratta, semplicemente di mantenere una posizione per un tempo variabile, da pochi secondi fino a qualche minuto, per chi è già a un livello avanzato. Con la ginnastica isometrica è possibile tonificare tutto il corpo, dall'addome alle braccia, fino a gambe e glutei, senza mettere a rischio le articolazioni. Questa è una ginnastica efficace anche per le riabilitazioni post-traumi, oppure per aumentare la resistenza nelle attività più faticose...e le gambe ringrazieranno dopo una camminata! Puoi praticarla benissimo a casa. Per raggiungere ottimi risultati, bastano sessioni brevi da 15-20 minuti da ripetere 2-4 volte a settimana. E ricordati di respirare. Accompagnare la contrazione muscolare con la respirazione rende l'esercizio più efficace!
Commenti
Posta un commento