Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...
I capelli sono lo specchio della salute. E quando perdono vigore si interviene con vari trattamenti, agire dall'esterno non basta: serve un sostegno più profondo. I capelli sono definiti la carta d'identità del nostro stato di salute interno, ma riflettono anche le emozioni: reagiscono (positivamente) agli ormoni della felicità come anche alle sostanze prodotte dall'ansia, dalla rabbia e dallo stress, che mandano in circolo dosi alte di adrenalina e indeboliscono le radici. Gli stessi, poi, registrano i cambiamenti metabolici che si verificano quando si cambia la dieta, quando subentra una malattia o siamo stanchi più del dovuto, reagendo anche ai mutamenti cui va incontro il fisico alle diverse età. Per avere capelli più sani e vigorosi ci aiutano gli oli essenziali e la nuova cheratina vegetale. Contemporaneamente con l'assunzione di integratori naturali specifici per capelli; agisce anche dall'esterno con una serie di trattamenti cosmetici mirati che serviranno a ossigenare, nutrire, ricostruire e lucidare i capelli.
- Primo passo: ossigenare - fai un leggero scrub con salvia e lemongrass. Serve per togliere lo strato di pelle inerte che si deposita sul cuoio capelluto, utilizza gli oli essenziali di salvia e lemongrass: diluisci 5 gocce di ogni essenza in 1 cucchiaino di olio di germe di grano e massaggia l'unguento su tutta la testa. Continua per 5 minuti, poi fai uno shampoo leggero, e risciacqua.
- Secondo passo: nutrire - applica sui capelli l'impacco di argan, ideale per ridare struttura ai capelli spenti. L'olio di argan è formato per circa il 99% da acidi grassi essenziali ed è ricco di antiossidanti che rallentano l'invecchiamento dei follicoli e dei fusti. Grazie alle vitamine A ed E, l'olio di argan rende setosi e lucenti capelli secchi e sfibrati, toglie l'effetto-crespo e limita i danni del phon.
- Terzo passo: ricostruire - con le proteine ricavate dalle piante. Un capello floscio e devitalizzato spesso viene ristrutturato con trattamenti alla cheratina che, dopo diverse applicazioni, i capelli non riescono più ad assorbire i trattamenti. Diverso è il risultato con la cheratina vegetale, o fitocheratina: estratta dal germe di grano, dal mais e dalla soia, ha gli aminoacidi uguali a quelli presenti nei capelli, come l'arginina (rafforza le fibre del fusto capillifero), la serina (ad azione idratante) e la treonina (migliora il contenuto di proteine dei capelli; rendendoli più corposi ed elastici). Dopo 1-2 mesi di trattamento i capelli. Anche se sottili e sciupati, appariranno più forti, morbidi e setosi.
Commenti
Posta un commento