Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...
L'indice glicemico è il miglior sistema per controllare gli zuccheri nell'organismo. Così si evita infarto, ictus e tumori. È semplice mangiare a basso indice glicemico, la prima regola è quella di non mettere nel piatto più di un alimento che abbia un IG medio o alto. Esempio pratico: se mangi la pasta, evita il pane, se vuoi mangiare le patate non insieme al riso.
Pasta e riso mai da soli
Un metodo per abbassare l'IG di un alimento è quello di associarlo a una fonte proteica. Le proteine rallentano la velocità con cui gli zuccheri alzano la glicemia. Ecco perchè non bisogna mangiare la pasta o il riso da soli, ma associali a carne, pesce o legumi. Un altro efficace metodo alimentare per ridurre l'IG di un alimento è quello di sfruttare le fibre e in particolare quelle presenti nelle verdure.
Guida alla scelta dei cibi
- Alto IG: ortaggi - patate, barbabietola, zucca
frutta - papaya, banana, melone, anguria, datteri
cereali e legumi - orzo perlato, spaghetti ben cotti, cous cous, gnocchi, polenta, riso bianco, gallette di riso soffiato, pane al latte
altri alimenti - ketchup, patatine fritte, bibite (coca cola o aranciata), brioches, cornflakes, miele
- Medio IG : ortaggi - topinambur, carote cotte
cereali e legumi - avena, pasta integrale, grano saraceno, kamut, fiocchi d'avena crudi, farro integrale, pane integrale con lievito naturale, cous cous integrale
altri alimenti - succhi di frutta non zuccherati o senza zuccheri aggiunti
- Basso IG: ortaggi - zucchine, sedano, peperoni, insalata, pomodori, melanzane, cipolle, carote crude, fagiolini, finocchi, cavoli
cereali e legumi - quinoa, riso selvatico, amaranto, orzo perlato, ceci, lenticchie, fagioli, soia (e derivati)
latticini - ricotta, yogurt, latte, formaggi
Commenti
Posta un commento