Passa ai contenuti principali

Post

Succo di Aloe Vera: Un Elisir di Benessere per il Tuo Corpo

  Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...

Ortica

E' lo spazzino dei residui metabolici, l'ortica risulta la più famosa tra le erbe spontanee esistenti perchè è diffusa in ogni territorio. Adattabile a ogni ambiente va cotta prima di poter essere mangiata per neutralizzare gli effetti della tossina urticante, che per fortuna è termolabile ossia sensibile al calore. Il suo sapore è più dolce rispetto a quello di altre erbe spontanee e ricorda quello degli spinaci. Ricca di potassio, di fosforo, ma anche di ferro e vitamina C. Il contenuto di rame e zinco, nell'ortica, è importante specialmente per mantenere giovani e in salute le cellule cutanee e quelle del sistema immunitario. Possiede qualità rimineralizzanti anche a favore dello scheletro, per via del contenuto di calcio e silicio. In cucina se ne sbollentano le foglie che poi si sminuzzano. In Primavera un centrifugato a base di ortica risulta un eccellente sollievo per le gambe appesantite. Ecco la ricetta: Ingredienti: 1 pera 1 manciata di ribes 1 manciata ...

Erbe di Primavera

 Un concentrato di giovinezza sono il tarassaco,  la cicoria, la borragine e l'ortica. Classificate erbe spontanee che curano. Considerate una risorsa della natura da sfruttare in Primavera per depurare pelle, fegato, e colon. In Primavera, precisamente nel mese di Maggio, chi ha la possibilità, si consiglia di andare per prati a raccogliere le erbe che crescono spontaneamente. Non si tratta di un'attività solo primaverile e non è una priorità, perchè oggi non siamo obbligati a far scorte per l'inverno come nelle epoche passate, nella quale bisognava per forza essere previdenti e preoccuparsi dei mesi di minore abbondanza. La ragione è diversa: incoraggiati dal sole e dal bel tempo nel periodo della Primavera, possiamo in primo luogo ritornare a frequentare le campagne, riconciliarci con la Natura e i suoi valori. Così facendo si ritroveranno le nostre origini, la nostra selvaticità: si tratta di elementi vitali per antonomasia. Le erbe selvatiche sono un regalo che la ...

Mangostano - Guava - Durian

Uno dei più preziosi segreti per conservare una pelle giovane e sana è il rispetto del suo delicato equilibrio. Le donne della Malesia, ad esempio, credono che l'organismo sia composto da quattro elementi, ossia, terra, acqua, fuoco e aria, orientando tutti i loro trattamenti cosmetici al ripristino dell'armonia tra queste forze, usando gli estratti vegetali che sono più simili a ognuna di esse. Questi preziosi cosmetici naturali sono ricavati dai fiori locali (si possono acquistare in erboristeria) e soprattutto dai frutti, che oggi si trovano anche nei supermercati più forniti: ci aiuteranno a rimettere in circolo le energie primordiali da cui dipendono la salute e la bellezza.  La beauty routine per il viso in tre step: La scorza di mangostano toglie le impurità - Per nutrire la pelle in profondità è rigenerare il "terreno epidermico", usufruire della ricchezza vitaminica del Mangostano, un frutto molto profumato proveniente dalla foresta tropicale m...

Gelato di Borragine - Per una pelle senza età

Ingredienti: 100 grammi di zucchero di canna integrale tipo Panela 2 uova 200 grammi di panna fresca (si può utilizzare anche quella vegetale) 1 mazzetto di foglie e cime di borragine 2 bicchieri di acqua Preparazione: lessare le foglie e le cime di borragine. Fare macerare la borragine fino a quando l'acqua non si sarà raffreddata. Scolare e strizzare il tutto. Montare la panna e gli albumi a neve, sbattere i tuorli con lo zucchero. Miscelare alla panna l'infuso di borragine freddo. Aggiungere i tuorli e poi incorporare gli albumi a neve. Versare il composto in un contenitore da gelati e riporre in freezer per 3 ore. 

Borragine - Regala energia a circolo e cervello

Essendo tanto ricca di acidi grassi polinsaturi (acido alfa-linoleico, acido linoleico e acido oleico) la borragine sviluppa la sua azione rigeneratrice soprattutto nei confronti del sistema circolatorio e vascolare. Ha anche una buona percentuale di fitoestrogeni, che servono sia a contrastare le irregolarità mestruali, sia a ridurre i fastidi della menopausa. In cucina si utilizzano principalmente le sue foglie, che in genere si fanno prima bollire, per togliere la peluria. Contiene un sapore delicato, che ricorda quello del cetriolo con una punta più aspra.