Nella nostra era iperconnessa, dove schermi e dispositivi elettronici sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, è facile farsi sopraffare dal flusso continuo di informazioni e notifiche. Questo bombardamento digitale può avere un impatto negativo sulla nostra salute mentale e fisica, causando stress, ansia, difficoltà di concentrazione e persino disturbi del sonno. Ecco perché il detox digitale assume sempre più importanza. Si tratta di un periodo di disconnessione consapevole dai dispositivi elettronici, come smartphone, computer e tablet, per ritrovare il benessere e la vitalità . Benefici del detox digitale: Miglioramento della qualità del sonno: Riducendo l'esposizione alla luce blu emessa dagli schermi, il detox digitale favorisce un sonno più profondo e ristoratore. Riduzione dello stress: Staccare la spina dai social media e dalle notifiche costanti aiuta a diminuire i livelli di stress e di ansia. Aumento della concentrazione: Concentrandosi s...
È un pigmento vegetale giallo che difende la retina e consente di prevenire la degenerazione maculare. Si trova nei spinaci e nel cavolo nero, ma dopo i 60 anni, è utile usare la versione concentrata in capsule. Appartiene alla famiglia dei carotenoidi, sostanze presenti nelle piante, nella frutta, nella verdura, ma anche nell'uomo e negli animali. Nell'organismo la luteina si concentra particolarmente nell'occhio e precisamente nella macula che somiglia a una piccola macchia gialla posta nella parte centrale della retina (la fovea) dove sono collocati i fotorecettori più potenti della retina. Il 90% delle informazioni visive viene trasmesso dalla macula. il fabbisogno giornaliero di luteina è circa 5-6 mg. Le verdure verdi, in particolare quelle verdi scuro contengono elevate dosi di luteina e sono gli spinaci e il cavolo nero. Anche broccoli, piselli, fagiolini, avocado, mais, arance, pesche, cetrioli, kiwi e semi oleosi come noci, mandorle e pistacchi sono pieni di que...