Passa ai contenuti principali

Post

Succo di Aloe Vera: Un Elisir di Benessere per il Tuo Corpo

  Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...

Avocado l'amico della pelle

L'avocado è un frutto esotico originario del Messico, si utilizza la polpa ricca di nutrienti che sono in grado di proteggere tutte le cellule dall'invecchiamento. Gustoso, morbido e antinvecchiamento: è l'avocado l'alleato di chi vuole mantenere la pelle liscia e fresca. L'azione antiage è merito del mix di sostanze che egli contiene, ma soprattutto dei grassi buoni che riparano le mucose intestinali e aiutano a prevenire la cosiddetta "sindrome dell'intestino gocciolante", ossia l'aumento della permeabilità delle pareti intestinali. Vitamina K - è lei che mantiene le ossa più salde, ha un'azione antinfiammatoria e antinvecchiamento. Vitamine del gruppo B - cervello e muscoli restano scattanti, se scarseggiano, il metabolismo rallenta.  Vitamina A ed E - grazie a loro la cute è elastica e compatta. Sono vitamine liposolubili: vista la buona quantità di grassi presenti nell'avocado. 

Esempio di pasto completo

Il piatto unico è una pietanza completa che si prepara spesso in estate associando cibi con pochissimo indice glicemico. Sazia e non ingrassa! La composizione ideale di un pasto completo (piatto unico) potrebbe essere questa: riso venere integrale (molto saziante) è ricco di fosforo e, a differenza del riso bianco, ha molte fibre e sazia senza alzare la glicemia. Preparare questo tipo di piatto ti fornisce enzimi, vitamine e minerali in quanto è composto sia da verdure cotte sia da quelle crude, che assicurano il giusto apporto di vitamine, enzimi e minerali. Ha una quota di calorie ridotta se si utilizzano i sottaceti e non i sottolio che fanno risparmiare calorie e i grassi (non sempre sani) degli oli di conservazione. Apporta benefici con i grassi Omega 3 e l'aggiunta di mandorle che hanno tanti minerali anti caldo e aiutano ad abbassare il colesterolo, proteggendo il cuore. Ti regala una dose extra di vitamina C se questo piatto viene condito con il succo di limone, fondamental...

Il piatto unico e le sue 4 regole!

Per ottenere un piatto unico di eccellenza basta seguire le 4 regole di base perchè è fondamentale salvaguardare la salute e la dieta.  1 regola: la scelta delle verdure Nel piatto unico aggiungi minimo 2 tipi di verdura, di cui almeno 1 cruda. Usa sempre verdure di stagione e cuocile al dente (appena scottate).  2 regola: proteine pulite Sono sostanziose e sazianti. Scegli tra: legumi (quelli di stagione), uova e latticini (va bene anche yogurt greco o formaggi magri), pesce (spada, merluzzo, salmone, triglie, sgombri, tonno fresco (in estate scegli i carpacci). 3 regola: distinguere i carboidrati migliori Sono essenziali per dare al fisico energia. Scegli i cereali e la verdura amidacea come patate e mais. I cereali migliori sono quelli integrali in chicco come: grano, orzo, avena, farro, riso, grano saraceno, mais, miglio, amaranto o quinoa.  4 regola: completa con il tocco giusto Per concludere il piatto, aggiungi 1 sola fonte di g...

I cibi della vitalità per ricaricare le batterie

I cibi della vitalità sono ricchi di magnesio, con un rifornimento naturale e quotidiano attraverso l'alimentazione, danno energia all'organismo. Asparagi, lattuga e spinaci sono i tonici anti fiacca per l'organismo. Economici e sani, gli ortaggi locali freschi e di stagione sono in grado di dare la quantità di energia e nutrienti di cui l'organismo ha bisogno. Mandorle e semi di zucca sono delle piccole perle di allegria. A metà mattina o nel pomeriggio se l'organismo ha un calo di energia, mangia una manciata di frutta secca e semi (mandorle e semi di zucca), sono ricchi di calcio, magnesio, ferro e vitamina E. Le uova difendono la memoria e la concentrazione perché hanno proteine e vitamina A, B e D, fosforo, ferro, calcio e colina. Avocado detossina il fegato, l'organo energetico. Ricco di antiossidanti e Omega 3, controlla il senso di fame e aiuta a combattere il colesterolo cattivo. 

Le bevande naturali con il Maracuja

Le bevande naturali fanno bene all'organismo, sono drenanti e rilassanti. Sono anche utili e dissetano quando si presentano problemi come: stress, scorie e gonfiori sulle gambe. Ad esempio: il sorbetto che calma la fame con l'accoppiata banane e fragole; è una delizia! Si prepara così: prendi la polpa di 2 frutti della passione (maracuja), 1 manciata di fragole (antiossidanti) e 1 banana (drenante). Congelali per 10 minuti in freezer. Tirali fuori, prendi un mixer e miscela tutti gli ingredienti; ecco un sorbetto fresco e snellente. Invece contro i tremori provocati dallo stress, oppure quando si hanno attacchi di ansia, è frequente avvertire tremori che colpiscono soprattutto mani, gambe e viso. Mangiare un frutto della passione aiuta a rilassare corpo e mente particolarmente alla fine di una giornata stressante. Uno smoothie goloso che non muore mai: frulla 1 banana, la polpa di 1 maracuja (stemperata in 1/2 mezzo bicchiere di acqua) e alcune fragole, dolcifica con sciro...

Insalata di patate novelle e pomodori datterino

Ingredienti per 2 persone: 400 grammi di patate novelle 150 grammi di pomodori datterino rossi 150 grammi di pomodori datterino gialli 1 cipolla rossa di Tropea Erbe aromatiche fresche a piacere (timo, basilico, erba cipollina) Sale e Pepe (quanto basta) Olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino Preparazione: lessare le patate novelle che poi andranno scolate e lasciate raffreddare, quindi pelatele e dividetele a metà. Condire con un filo di olio. Lavare i datterini e tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Aggiungere insieme alle patate. Tritare le erbe aromatiche, pelare e affettare la cipolla rossa molto finemente; unire all'insalata di patate e pomodori. Salare e pepare a piacere. Servire l'insalata in piccole bowl . Condire al momento con olio aromatizzato al peperoncino. 

Spaghetti di zucchine con pomodori datterino e olive taggiasche

Ingredienti per 1 porzione abbondante: 3-4 alici sott'olio 1 spicchio di aglio Olio extravergine di oliva (quanto basta) 1 cucchiaio di olive taggiasche 1 manciata di pinoli 125 grammi di pomodori datterino Peperoncino in polvere (quanto basta) Basilico fresco 2 zucchine medie Preparazione: dopo aver lavato e asciugato le zucchine tagliatele con l'apposito utensile in tanti spaghetti. Fate rosolare, in una padella antiaderente, l'aglio, le alici e il peperoncino. Quando le alici si saranno sciolte aggiungete i pomodorini ben lavati e asciugati, le olive taggiasche, i pinoli e qualche foglia di basilico. Quando i pomodorini si saranno caramellati aggiungete gli spaghetti di zucchine e saltateli con il condimento per 1 o 2 minuti, a seconda del grado di cottura che preferite. Salate solo se necessario. Impiattare e servire.