Immagine generata da Bard L'aloe vera, pianta dalle mille virtù conosciuta fin dall'antichità, offre un succo ricco di proprietà benefiche per la salute. Esploriamo insieme i suoi segreti e scopriamo perché il succo di aloe vera può diventare un prezioso alleato per il tuo benessere. Un concentrato di proprietà antinfiammatorie e digestive Il succo di aloe vera è un vero toccasana per l'organismo, grazie alla presenza di composti bioattivi come vitamine, minerali, enzimi e polisaccaridi. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a contrastare irritazioni e infiammazioni a livello del sistema digerente, alleviando disturbi come gastrite, reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile. Benefici per la digestione Favorisce la regolarità intestinale: il succo di aloe vera stimola la peristalsi, facilitando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Lenisce le mucose: grazie alla sua azione emolliente, riduce l'irritazione delle pareti ...
In Egitto era la pianta cara al Dio del Sole, in Grecia era consacrato ad Atena, dea della saggezza e protettrice delle donne più mature. Adesso la medicina lo consiglia per ridare energia, soprattutto al cuore. In erboristeria si può acquistare l'infuso di foglie d'ulivo già pronto, come anche la tintura madre: entrambi si classificano ottimi rimedi in caso di ipertensione e di affaticamento cardiaco. Si coltiva così La scelta del vaso Le piante di ulivo si comprano nei vivai: meglio scegliere un esemplare già cresciuto, alto non più di un metro. Servirà un vaso di coccio mediamente profondo (la radice si sviluppa abbastanza in superficie), del diametro di almeno 50 cm. D'inverno l'ulivo si sistema vicino a una parete esposta al sole, in maniera tale che possa anche "sentire" il tepore che proviene dall'appartamento. Terreno e concimi L'ulivo esige un terreno ben drenato: sul fondo del vaso, andrà messa molta leca o sabbia vulcanica (circa uno strato...